• Skip to main content
  • Skip to footer

PHYOX Clinical Trial Engagement Website | Dicerna Pharmaceuticals

  • Informazioni sull\’iperossaluria primaria
  • Le nostre sperimentazioni cliniche
    • PHYOX7
    • PHYOX8
  • Risorse
  • Domande frequenti
  • Italiano
    • English (Inglese)
    • Français (Francese)
    • Deutsch (Tedesco)
    • Polski (Polacco)
    • Español (Spagnolo)
    • Română (Rumeno)

Risorse

Se Lei o qualcuno che conosce soffre di iperossaluria primaria, tenga presente che esistono molte organizzazioni, gruppi e altre risorse dedicate che promuovono formazione, supporto e ricerca in relazione a queste malattie.


Fondazione per l’ossalosi e l’iperossaluria [Oxalosis and Hyperoxaluria Foundation (OHF)]

“L’OHF è l’unica fondazione al mondo dedicata al miglioramento dell’assistenza e del trattamento, nonché alla ricerca di una cura per l’ossalosi, l’iperossaluria primaria e le calcolosi correlate.”

Centro Mayo Clinic per l’iperossaluria [Mayo Clinic Hyperoxaluria Center]

“Il Mayo Clinic Hyperoxaluria Center è un centro di cure cliniche e di ricerca formato da medici scienziati dedicati allo studio dell’iperossaluria primaria. Il centro ha l’obiettivo di fornire una risorsa per la diagnosi e la cura dei pazienti con iperossaluria primaria, scoprire i fattori che predicono o determinano la perdita di funzionalità renale nei pazienti con iperossaluria primaria e sviluppare trattamenti efficaci.”

Consorzio sui calcoli renali rari [Rare Kidney Stone Consortium]

“Il Rare Kidney Stone Consortium facilita lo scambio cooperativo di informazioni e risorse tra sperimentatori, medici, pazienti e ricercatori, per migliorare l’assistenza e gli esiti nei pazienti affetti da calcolosi rare. Il consorzio promuove la pronta disponibilità di test diagnostici, lo scambio di esperienze cliniche e la presenza di banche di tessuto al fine di avanzare il progresso scientifico.”

Associazione di autoaiuto per la PH (in tedesco)

“L’associazione di autoaiuto per la PH fornisce informazioni sull’iperossaluria primaria, testimonianze di pazienti, risorse per pazienti e caregiver e aggiornamenti sulle ricerche e sperimentazioni cliniche in corso.”

AIRG-France (in francese)

“L’associazione fu creata nel 1988 sotto la guida del Professor Jean-Pierre Grünfeld e della Dott.ssa Ginette Albouze con alcuni pazienti, i loro familiari e medici ansiosi di sviluppare una rete per lo scambio delle conoscenze mediche sulle malattie genetiche renali. La missione di questa organizzazione è informare i suoi membri in merito alle malattie genetiche renali e alle loro conseguenze sull’organismo e sulla vita dei pazienti, nonché alla donazione di organi e al trapianto di rene.”

Organizzazione canadese per i disturbi rari [Canadian Organization for Rare Disorders (CORD)]

“La CORD è la rete nazionale canadese delle organizzazioni che rappresentano tutte le persone affette da disturbi rari. La CORD fornisce una forte voce comune a sostegno di una politica sanitaria e un sistema sanitario efficace per coloro che soffrono di disturbi rari. La CORD collabora con governi, ricercatori, medici e industria per promuovere la ricerca, la diagnosi, il trattamento e i servizi per tutti i disturbi rari in Canada.”

Malattie Rare Europa [Rare Diseases Europe (EURORDIS)]

“La nostra visione è di consentire una vita migliore e cure migliori alle persone che convivono con una malattia rara. La nostra missione è agire oltre i confini geografici e tra le diverse malattie, per migliorare la vita delle persone affette da una malattia rara.”

Global Genes

“Eliminare le sfide delle malattie rare: costruiamo consapevolezza, educhiamo la comunità globale e forniamo connessioni e risorse critiche che preparano i sostenitori a diventare attivisti della loro malattia.”

Orphanet

“Orphanet è una risorsa unica, che raccoglie e aumenta le conoscenze sulle malattie rare, allo scopo di migliorare la diagnosi, la cura e il trattamento dei pazienti affetti da malattie rare. Orphanet mira a fornire informazioni di alta qualità sulle malattie rare e a garantire pari accesso alle conoscenze a tutte le parti coinvolte. Inoltre, Orphanet mantiene la nomenclatura delle malattie rare Orphanet (ORPHAnumber), essenziale per migliorare la visibilità delle malattie rare nei sistemi informativi sanitari e di ricerca.”

Fondazione per le malattie rare [Rare Disease Foundation (RDF)]

“La missione della Fondazione per le malattie rare è connettere e servire le comunità di pazienti, caregiver, operatori sanitari, ricercatori e sostenitori per trasformare la vita di coloro che convivono con malattie rare. La Fondazione si impegna a creare un legame tra la scienza di base e la pratica clinica, per aumentare l’efficienza della ricerca sulle malattie rare. Questo modello è chiamato medicina traslazionale e con grande efficienza guida progetti di ricerca orientati al trattamento e basati sul paziente, dalla caratterizzazione della malattia fino alla terapia. Incorporando la ricerca, l’attenta osservazione dei medici e la conoscenza di pazienti e famiglie nelle varie fasi della ricerca sulle malattie rare, possiamo avere un impatto sulla velocità della scoperta e sulla gestione di queste malattie.”

Organizzazione Nazionale per le Malattie Rare (National Organization for Rare Disorders, NORD)

“NORD è un’organizzazione 501(c)(3) a sostegno dei pazienti, dedicata alle persone con malattie rare e alle organizzazioni che le assistono. NORD e i suoi membri, ossia oltre 280 associazioni di pazienti, si impegna a identificare, trattare e curare i disturbi rari attraverso programmi di formazione, sostegno, ricerca e servizi ai pazienti.”

Footer

Informazioni sulla sicurezza

Nedosiran, in precedenza DCR-PHXC, è un farmaco sperimentale destinato al trattamento dei pazienti affetti da PH. I farmaci sperimentali sono farmaci che non sono stati ancora approvati dalle agenzie regolatorie competenti. La sicurezza e l’efficacia di nedosiran non sono ancora state stabilite. La sicurezza e l’efficacia di nedosiran sono oggetto di valutazione in studi attuali e futuri.

©2021 Dicerna Pharmaceuticals, Inc. / Lexington, MA
MED-ALL—000011 v2.0
  • Informazioni sull\’iperossaluria primaria
  • Risorse
  • Le nostre sperimentazioni cliniche
    • PHYOX7
    • PHYOX8
  • Domande frequenti
  • Glossario dei termini
  • Informativa sulla privacy
  • Informativa sui cookie

Select your language:

  • Français
  • English
  • Italiano
  • Polski
  • Română
  • Español
  • Deutsch
Questo sito Web utilizza i cookie strettamente necessari al funzionamento del sito stesso.

Se l’utente accetta, vorremmo anche utilizzare cookie non essenziali per consentirci di osservare i livelli di traffico verso il sito Web, migliorare la qualità dell’esperienza dell’utente quando visita il nostro sito Web e mostrare annunci pubblicitari pertinenti. Per ulteriori informazioni, incluse le terze parti che utilizzano i cookie sul nostro sito Web, consulti la nostra Informativa sui cookie
Impostazioni dei cookieACCETTO
Manage consent

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare l’esperienza dell’utente durante la navigazione. Di questi cookie, quelli che sono classificati come necessari vengono memorizzati nel browser dell’utente in quanto essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e a comprendere come l’utente utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel browser dell’utente solo con il suo consenso. L’utente ha inoltre la possibilità di non accettare questi cookie. Tuttavia, il rifiuto esplicito di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sull’esperienza di navigazione.
Necessario
Sempre abilitati
I cookie necessari sono assolutamente essenziali affinché il sito Web funzioni correttamente. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web in forma anonima.
Funzionale
I cookie funzionali aiutano a eseguire alcune funzionalità, come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Prestazioni
I cookie di prestazione sono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente ai visitatori.
Analisi
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su parametri come il numero di visitatori, il bounce rate, l’origine del traffico, ecc.
Pubblicità
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per presentare ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non categorizzati sono quelli che sono in processo di analisi e non sono ancora stati classificati in una categoria.
Salva e accetta